Aeronautica Militare, Sottosegretario Pucciarelli: 99 anni di encomiabile servizio, professionalità e dedizione alle Istituzioni.

“Per le celebrazioni di questi primi 99 anni dalla sua costituzione come Forza Armata autonoma desidero rivolgere i più fervidi auguri al personale dell’Aeronautica Militare – militari e civili, in servizio e in congedo –, rinnovando al suo Capo di Stato Maggiore, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, e a tutta l’Arma Azzurra il vivo ringraziamento per l’encomiabile spirito di servizio, la grande professionalità e la totale dedizione alle Istituzioni che mette in campo. Quando il 28 marzo 1923 venne costituita la Forza Armata Aeronautica si sintetizzarono in una visione sistemica le spinte innovative che dall’alba del Novecento videro le moderne società del tempo prodigarsi per coronare un agognato sogno dell’umanità. Da allora – dalla leggendaria impresa del 17 dicembre 1903 col Flyer I dei fratelli Wright in volo sulla penisola di Kitty Hawk – la conquista della terza dimensione è avanzata con una progressione esponenziale, di cui la nostra Aeronautica Militare è senza dubbio tra gli emblemi nel panorama internazionale per efficacia e innovazione tecnologica.” – ha detto il Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatore Stefania Pucciarelli a margine dell’odierna cerimonia nell’Aeroporto Militare di Ciampino con cui l’Aeronautica Militare ha celebrato i suoi 99 anni.

“Questo 28 marzo 2022 – ha proseguito il Sottosegretario Pucciarelli – è anniversario che cade in una fase di grande criticità internazionale;

momento segnato dalla perdurante latenza della minaccia terroristica e dalle pesanti conseguenze dei cambiamenti climatici, a cui si sono aggiunti un biennio di crisi pandemica e la recente aggressione militare di uno Stato su un altro come l’Europa non vedeva da decenni. Condizioni che richiamano con forza l’importanza di poter contare su strumenti militari difensivi ben dimensionati sul piano capacitivo, adeguatamente equipaggiati, continuamente addestrati e connotati dal necessario grado di prontezza per intervenire, quanto più possibile in chiave preventiva, rispetto all’insorgere di tensioni, rischi e minacce al sistema di interessi nazionali e all’ordine valoriale basato su libertà, democrazia e giustizia a cui l’Italia si conforma e contribuisce.

Nelle celebrazioni odierne l’Arma Azzurra evoca la sua gloriosa storia e rinnova l’immutato agire dei suoi appartenenti: servitori dello Stato pronti a offrire il proprio contributo, insieme alle altre Forze Armate. Questi primi 99 anni di storia – ha evidenziato il Sottosegretario – hanno visto l’Aeronautica Militare impegnata nel garantire innanzitutto il compito principale della difesa dei nostri spazi aerei nazionali, a cui ha meritoriamente affiancato la messa a disposizione di mezzi ed equipaggi, pronti a decollare in qualunque momento anche con condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente di persone in imminente pericolo di vita, di pazienti in bio-contenimento e di organi ed equipe mediche per trapianti. Altrettanto importante è il suo prezioso ruolo concorsuale per la sicurezza internazionale in aree critiche, come la partecipazione dei velivoli Eurofighter alla missione NATO a guida italiana di Enhanced Air Policing Area South in Romania, a salvaguardia dello spazio aereo dell’Alleanza.

Un lavoro straordinario svolto da una Forza Armata naturalmente votata a dinamismo e innovazione, costruiti sui forti legami ai valori e tradizioni di passione, dedizione, spirito di sacrificio che spronano l’operato degli uomini e donne in Azzurro.” – ha concluso Pucciarelli.