Euroflora 2022, Sottosegretario Pucciarelli: proposta dedica fiore ‘Non ti scordar di me’ ai Caduti d’Italia è meritoria e ha tutto il mio appoggio.

“Vedo l’evento odierno organizzato nell’ambito di Euroflora come parte dell’impegno a valorizzare appieno i duri insegnamenti di quanto sta accadendo, nella misura in cui torna a dedicare un momento certamente di alto valore istituzionale alla figura del Milite Ignoto a cui tutti i Comuni liguri, primi in Italia, hanno conferito la Cittadinanza Onoraria.” – così il Sottosegretario di Stato alla Difesa Stefania Pucciarelli nel suo intervento conclusivo alla manifestazione ‘Rinasce l’Italia – I piccoli Comuni italiani ad Euroflora’ – organizzata ai Parchi di Nervi a Genova nell’ambito della XII edizione della mostra internazionale del fiore e delle piante ornamentali Euroflora – in cui, sulla scia delle celebrazioni del centenario del Milite Ignoto, è stata presentata la proposta del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia di adottare il ‘Non ti scordar di me’ quale simbolo floreale da dedicare a tutti i Caduti per la Patria.

“Nella memoria di ciò che il Milite Ignoto ha rappresentato e continuerà a rappresentare per il nostro Paese – ha proseguito il Sottosegretario Pucciarelli – si specchiano le vicende che un secolo orsono videro l’Italia del tempo raccogliere le eredità delle visioni risorgimentali pre-unitarie, mobilitandosi all’unisono per un’ideale Patrio, e da allora lottare per esso attraverso i sacrifici, le sofferenze e gli eroismi dei nostri militari e dell’intera collettività nazionale.

Non possiamo e non dobbiamo, quindi, dimenticare tutti coloro che decisero di contribuire per consegnarci un Paese libero e democratico e tra essi sentiamo il dovere di rinnovare la nostra immensa gratitudine a quanti hanno onorato questo impegno sacrificando la propria vita.

In questo senso, l’idea di proporre il fiore ‘Non ti scordar di me’ quale simbolo da dedicare al centenario del Milite Ignoto e idealmente a tutti i Caduti della Patria è sicuramente iniziativa meritoria, già all’attenzione dello Stato Maggiore della Difesa, di cui seguirò gli sviluppi affinché possa trovare positiva conclusione in breve tempo.

Attraverso il ricordo e lo spunto di riflessione per tutti su una delle pagine più importanti della nostra storia che è la saga del Milite Ignoto, questa iniziativa ci consente di rafforzare quello straordinario e quanto mai necessario senso di comunità, così fondamentale, sempre e soprattutto di questi tempi. Un’attenzione sentita e preziosa per ricordare a noi tutti quali sono le nostre solide radici valoriali e per continuare a tramandarne il senso, in una continuità trans-generazionale, alle nuove generazioni.”

In chiusura del suo intervento il Sottosegretario Pucciarelli ha sottolineato “rendo merito ai promotori di questo progetto e agli organizzatori di questo evento, unitamente a tutti coloro che senza risparmio di energie e lontano dai clamori delle cronache contribuiscono a tenere viva l’attenzione sull’importanza del coltivare e rafforzare un profondo senso di coesione e di unità nazionale.”