“L’invito a ‘Investire nel nostro Pianeta’ – tema scelto per le celebrazioni 2022 dello International Mother Earth Day – chiama tutti e ciascuno a fare la propria parte nel riconoscere la fragilità che caratterizza questo straordinario dono di cui godiamo come specie vivente e nell’implementare celermente ogni utile soluzione a preservarlo, per noi stessi e per le generazioni a venire, perché si tratta di un bene preziosissimo che non ammette opzioni di riserva. Governi, finanza e imprese, ma anche i cittadini devono tornare a riflettere proprio sul significato d’insieme rispetto all’allocazione di sforzi e risorse per la tutela del Pianeta e per la ricerca di un armonico equilibrio tra bisogni socio-economici ed esigenze ambientali, comprendendo la differenza sostanziale tra ‘spendere’ e ‘investire’, cioè rifuggendo le visioni contingenti di breve periodo ancorate solo sulle ciniche logiche del profitto.” – così il Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatore Stefania Pucciarelli, dai suoi impegni di lavoro in Olanda, ha comunque inteso dare enfasi alla 53^ edizione della Giornata Internazionale che dal 1970 l’ONU dedica alla Madre Terra.

Celebrata il 22 aprile di ogni anno è la più grande manifestazione ambientale dedicata al Pianeta capace di catalizzare l’attenzione di oltre un miliardo di individui, solo nei 193 Paesi dell’ONU, sensibilizzandoli sull’importanza di una gestione delle risorse naturali della Terra attenta alla loro conservazione, sostenibilità e capacità di rigenerazione, nonché sull’inquinamento e sui cambiamenti climatici.

Per l’occasione, il Sottosegretario Pucciarelli ha ricordato “lo stretto legame tra le politiche di stabilità e pacifica convivenza e quelle di tutela ambientale, perché solo l’impegno condiviso in campo internazionale per il superamento delle infuocate competizioni sull’accesso e gestione delle risorse pregiate del pianeta – limitate in quantità e capacità di rigenerazione – a favore di una approccio inclusivo per la salvaguardia e promozione del loro uso responsabile e sostenibile a favore di tutti è il più grande investimento per il Pianeta.”

Nella sua riflessione conclusiva Pucciarelli ha posto l’accento sull’attivismo delle nuove generazioni: “dobbiamo guardare con grande apprezzamento e attenzione al crescente impegno dei nostri giovani sui temi ambientali, mostrando loro un impegno serio e responsabile nella ricerca di risposte concrete e tempestive ai diversi segnali di criticità che il Pianeta sta chiaramente manifestando rispetto a un’antropizzazione che ne sta mettendo a dura prova i delicati equilibri.”