Giornata mondiale proprietà intellettuale, Sottosegretario Pucciarelli: proteggere nostro proverbiale estro ideativo e valorizzare i giovani.
“Siamo ampiamente conosciuti e apprezzati nel mondo per il nostro proverbiale estro ideativo in ogni campo, che nel tempo si è consolidato nel valore universale della ‘italianità’ e del Made in Italy. Quale Sottosegretario di Stato alla Difesa con deleghe che abbracciano anche il contributo del Dicastero nell’indirizzo e coordinamento delle iniziative in materia di lotta alla contraffazione, so bene quanto queste nostra abilità e talento Tricolore abbiano scatenato anche fiorenti catene di plagio la cui incidenza deleteria sui sistemi economico-finanziario e produttivo-occupazionale nazionali si sta facendo sempre più forte.” – ha commentato il Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatore Stefania Pucciarelli in occasione della Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, fissata annualmente nel 26 aprile in ricordo dell’entrata in vigore, nel 1970, della Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967.
“Per il World Intellectual Property Day 2022 – ha proseguito il Sottosegretario Pucciarelli – l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale ha deciso di dedicarne il tema ai giovani e al loro contributo di innovazione e creatività per garantire un futuro migliore.
Con tale scelta, quest’entità delle Nazioni Unite creata nel 1967 con sede a Ginevra e dal 1974 entrata nel novero delle sue agenzie specializzate ha voluto interpretare il proprio ruolo istituzionale di promozione dell’attività creativa e della protezione della proprietà intellettuale nel mondo ponendo al centro dell’attenzione il ruolo cruciale che le giovani generazioni rivestono nel costruire, attraverso inventiva, ardore e innovatività che sono loro proprie, prospettive migliori per la crescita sostenibile e la prosperità inclusiva globali.
In questo senso, i diritti di proprietà intellettuale sono funzionali a stimolare l’emergere di giovani inventori, creatori e imprenditori; la tutela della proprietà intellettuale può essere lo strumento per aiutarli e supportarli a cimentarsi, esprimersi, affermarsi e crescere nel campo dell’elaborazione di idee e visioni da canalizzare in progettualità per portare innovazione e sviluppo; a partire dai propri contesti territoriali di riferimento e poi, con ambizioni crescenti, su orizzonti più ampi.”