Privacy Policy
Informativa art. 13 Regolamento UE GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (c.d. “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” o “Regolamento”), prevede la tutela dei dati personali il cui trattamento deve svolgersi nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali con particolare riferimento al diritto alla riservatezza.
Ai sensi dell’art. 12 del Regolamento il blog personale della Senatrice Stefania Pucciarelli, in qualità di Titolare del Trattamento dei dati personali, gestiti attraverso stefaniapucciarelli.it, con la presente desidera informarla che il trattamento dei Suoi dati personali, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti.
La invitiamo, dunque, prima di comunicare qualsiasi dato personale al Titolare, a leggere con attenzione la presente Privacy Policy perché contiene informazioni importanti sulla tutela dei Suoi dati personali. In particolare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento, La informiamo sui seguenti punti:
1) Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento
Il Titolare del Trattamento dei Suoi dati personali è la Senatrice Stefania Pucciarelli sita in Via Cisa Nord 13 – 19037 Santo Stefano di Magra (SP).
2) Finalità del trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali da parte della Senatrice Stefania Pucciarelli avverrà per finalità correlate alla gestione e amministrazione del sito web suddetto. In particolare il trattamento dei dati personali potrà essere svolto per raccogliere:
Dati anagrafici
nome, cognome, indirizzo fisico, nazionalità, provincia e comune di residenza, telefono fisso e/o mobile, fax, codice fiscale, indirizzo/i e-mail
Dati telematici
Log, indirizzo IP di provenienza.
stefaniapucciarelli.it non richiede all’Interessato di fornire dati c.d. “particolari”, ovvero, secondo quanto previsto dal GDPR (art. 9), i dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Nel caso in cui la prestazione richiesta ad stefaniapucciarelli.it imponesse il trattamento di tali dati, l’Interessato riceverà preventivamente apposita informativa e sarà ad Egli richiesto di prestare apposito consenso.
Il Titolare Sen. Stefania Pucciarelli è la Responsabile della Protezione dei dati personali (Data Protection Officer -DPO) e può essere contattato per ogni informazione e richiesta:
e-mail: mailatstefaniapucciarelli.it
3) Per quali finalità ci occorrono i dati dell’Interessato (art. 13, 1° comma GDPR)
I dati servono al Titolare per gestire ed eseguire le richieste di contatto inoltrate dall’Interessato, fornire assistenza, adempiere agli obblighi di legge e regolamentari cui il Titolare è tenuto in funzione dell’attività esercitata. In nessun caso stefaniapucciarelli.it rivende i dati personali dell’Interessato a terzi né li utilizza per finalità non dichiarate.
In particolare i dati dell’Interessato saranno trattati per:
Le richieste di contatto e/o di materiale informativo
Il trattamento dei dati personali dell’Interessato avviene per dar corso alla gestione delle richieste di informazioni e di contatto e/o di invio di materiale informativo, nonché per l’adempimento di ogni altro obbligo derivante.
Base giuridica di tali trattamenti è l’adempimento delle prestazioni inerenti alla richiesta di iscrizione, di informazioni e di contatto e/o di invio di materiale informativo ed il rispetto di obblighi di legge.
Tale trattamento può avvenire, in modo automatizzato, con le seguenti modalità:
- e-mail;
e può essere svolto:
- qualora l’Interessato non abbia revocato il suo consenso per l’utilizzo dei dati;
Base giuridica di tali trattamenti è il consenso prestato dall’Interessato preliminarmente al trattamento stesso, il quale è revocabile dall’interessato liberamente ed in qualsiasi momento.
4) Comunicazione a terzi e categorie di destinatari (art. 13, 1° comma GDPR)
La comunicazione dei dati personali dell’Interessato non avviene nei confronti di terzi e/o destinatari.
5) Quali sono i diritti dell’Interessato? (artt. 15 – 20 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento quanto segue:
a) la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
- le finalità del trattamento;
- le categorie di dati personali in questione;
- i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
- quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
- il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
- qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
- l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
- le garanzie adeguate che fornisce il Paese terzo (extra UE) o un’organizzazione internazionale a protezione dei dati eventualmente trasferiti
b) il diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, sempre ché tale diritto non leda i diritti e le libertà altrui; In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi.
c) il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo
d)il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, se sussistono i motivi previsti dal GDPR all’art. 17, tra i quali, ad esempio, nel caso in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assuma come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
e) il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento, nelle casistiche previste dall’art. 18 del GDPR, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. L’Interessato deve essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
f) il diritto di ottenere comunicazione dal titolare dei destinatari cui sono stati trasmesse le richieste di eventuale rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
g) il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR, e il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la tua richiesta devi rivolgerti al Titolare all’indirizzo mailatstefaniapucciarelli.it. Al fine di garantire che i diritti sopra citati vengano esercitati dall’Interessato e non da terzi non autorizzati, il Titolare potrà richiedere allo stesso di fornire eventuali ulteriori informazioni necessarie allo scopo.
Come e quando l’Interessato può opporsi al trattamento dei propri dati personali? (Art. 21 GDPR)
Per motivi relativi alla situazione particolare dell’Interessato, lo stesso può opporsi in ogni momento al trattamento dei propri dati personali se esso è fondato sul legittimo interesse o se avviene per attività di promozione commerciale, inviando la richiesta al Titolare all’indirizzo mailatstefaniapucciarelli.it.
L’Interessato ha diritto alla cancellazione dei propri dati personali se non esiste un motivo legittimo prevalente del Titolare rispetto a quello che ha dato origine alla richiesta, e comunque nel caso in cui l’Interessato si sia opposto al trattamento per attività di promozione commerciale.
A chi può proporre reclamo l’Interessato? (Art. 15 GDPR)
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, l’Interessato può presentare un reclamo all’autorità di controllo competente sul territorio Italiano (Autorità Garante per la protezione dei dati personali) ovvero a quella che svolge i suoi compiti ed esercita i suoi poteri nello Stato membro dove è avvenuta la violazione del GDPR.
Ogni aggiornamento della presente Informativa sarà comunicato tempestivamente e mediante mezzi congrui e altresì sarà comunicato se il Titolare effettui un trattamento dei dati dell’Interessato per finalità ulteriori rispetto a quelle di cui alla presente Informativa prima di procedervi ed a seguito della manifestazione del relativo consenso dell’Interessato qualora necessario.